Aziende agricole

DPSIR Determinante
Descrizione L’indicatore rileva il numero di aziende agricole presenti sul territorio e le principali coltivazioni, fornendo una stima indiretta delle probabili pressioni che ne derivano
Riferimento normativo
Dir. 79/409/CE, Dir. 92/43/CE, Reg. CE n. 1257/1999, Dec.1600/2002/CE, Reg. CE n. 1782/2003, Reg. CE n. 1783/2003, Reg. CE n. 817/2004, L 394/91, DLgs 490/99, DLgs 227/01
Fonte dati Regione Piemonte, Anagrafe agricola unica
Unità di misura numero
Copertura temporale 2006 - 2012
Commenti Nelle zone montane si è assistito ad un costante, quanto inesorabile, processo di contrazione dell’attività agricola fino all’abbandono produttivo di numerose aree. La maggior parte delle superfici sono attualmente utilizzate per gli alpeggi.  L’area di pianura è caratterizzata da una specializzazione zootecnica intensiva dove si registra una forte interazione tra coltivazioni cerealicolo- foraggiere e l'industria lattiero-casearia e della macellazione. Le aziende che si dedicano alla frutticoltura e viticoltura sono per lo più concentrate in aree collinari e pedemontane. Ultimamente una particolare attenzione viticola ha consentito una pregevole qualificazione del prodotto ottenendo la Denominazione di Origine Controllata (DOC) per 8 vini prodotti in zona. La frutticoltura si inserisce come una sorta di estensione dell'area tipica Cuneese ai comuni di Bibiana, Cavour, Campiglione Fenile ed è per lo più dedicata alla coltivazione di mele e actinidie. Da sottolineare la Mostra Mercato Regionale sulla frutticoltura “Tuttomele” che si svolge nel Comune di Cavour  e la costante crescita di attività, sia nel settore agrituristico che in quello delle produzioni biologiche.


Aziende agricole

via Pio VII, 9 - 10135 Torino - tel. 011 1968 0111 fax 011 1968 1471 - Partita IVA 07176380017 - protocollo@pec.arpa.piemonte.it