Proteggiamo la montagna: l'impegno di Arpa Piemonte

7 dicembre 2022

Domenica 11 dicembre ricorre la Giornata internazionale della montagna istituita dalle Nazioni Unite nel 2002 per evidenziare l’importanza dello sviluppo sostenibile delle montagne e sensibilizzare la comunità internazionale sulla centralità delle terre alte nel fornire acqua dolce, energia e cibo, risorse che saranno sempre più scarse nei prossimi decenni. Quest’anno, la ricorrenza assume un ruolo ancor più importante in quanto il 2022 è stato proclamato dall‘ONU Anno internazionale dello sviluppo sostenibile delle montagne, evidenziando la grande attenzione delle Nazioni Unite alle sorti delle montagne del mondo.

Per il Piemonte, la montagna rappresenta un elemento essenziale del proprio territorio e della propria cultura, tanto da caratterizzare il nome della regione. La montagna piemontese ha le sue radici nei processi geologici che l’hanno generata e conserva un inestimabile patrimonio naturale, variegato e prezioso. La geologia è uno degli elementi di conoscenza di base, fondamentale per la valorizzazione e gestione del territorio, che fornisce informazioni indispensabili per l’analisi della pericolosità, per la pianificazione delle attività che riguardano il suolo ed il sottosuolo e per la progettazione di opere e infrastrutture.

Arpa Piemonte, impegnata nella promozione e valorizzazione del patrimonio geologico regionale e nella tutela e monitoraggio dell'ambiente alpino, celebra questa giornata pubblicando nel proprio Geoportale un nuovo geo-itinerario virtuale dedicato alla Val Borbera, una bellissima vallata tributaria del torrente Scrivia nell’Appennino alessandrino.

Val Borbera
Panoramica della Val Borbera, confluenza del T. Besante (freccia gialla) nel T. Borbera (freccia blu)

Alla scoperta del Bacino Terziario Piemontese nella bassa/media Val Borbera

Lungo l’itinerario, i diversi stop illustrati con immagini e testi, conducono alla scoperta delle rocce sedimentarie che costituiscono il Bacino Terziario piemontese, un bacino formatosi decine di milioni di anni fa (nell’Era Terziaria appunto), riempito dai detriti derivanti dell’erosione della catena alpina.

Gli itinerari geologici

Gli itinerari geologici di Arpa nascono dall’esperienza sul territorio con cittadinanza e scuole e nel 2019 approdano sul web, presentati secondo la modalità dello story telling declinata in un contesto geografico, che offre una narrazione strutturata e dal forte impatto comunicativo di contenuti informativi attraverso strumenti digitali.

Per promuovere il patrimonio geologico della regione e invitare i cittadini alla scoperta delle geoescursioni di Arpa Piemonte, nell’ambito delle Settimane della Scienza, l'Agenzia ha organizzato lo scorso 20 giugno un webinar dedicato.

Neve e valanghe

 

Insieme alla Geologia, riveste un ruolo importante per la montagna piemontese la Criosfera, cioè l’insieme degli ambienti naturali in cui l’acqua si trova allo stato solido. È pertanto caratterizzata dalla presenza della neve, dei ghiacciai e del permafrost, tutti elementi che nel 2022 hanno subito forti impatti negativi a causa delle scarse precipitazioni e delle temperature elevate, anche alle alte quote.

Il rilievo dell’altezza del manto nevoso e delle sue caratteristiche viene condotto sull’intero arco alpino per mezzo della Rete nivometrica automatica e della Rete nivometrica manuale e del Radar, con l’obiettivo principale di raccogliere dati utili alla valutazione del pericolo di valanghe sull’arco alpino della regione. La creazione di una base dati ormai più che venticinquennale sull’innevamento in Piemonte contribuisce inoltre in modo determinante agli studi per la caratterizzazione climatica del Piemonte. I dati sull’innevamento e gli incidenti da valanga dell’ultima stagione invernale sono stati recentemente presentati nel webinar dedicato al Rendiconto nivometrico in Piemonte della stagione 2021-2022.

Ghiacciai e permafrost

 

Nel 2022 Arpa Piemonte ha posto particolare attenzione anche alla situazione dei ghiacciai, sia per valutare le condizioni generali delle principali aree glacializzate piemontesi, sia per analizzare potenziali situazioni di pericolosità e rischio. Infatti, le variazioni morfologiche dei ghiacciai, condizionate anche dai cambiamenti climatici in atto, possono determinare importanti variazioni di pericolosità: la trasformazione di ghiacciai vallivi in ghiacciai sospesi determina un aumento della probabilità di innesco di crolli, mentre l’aumento di acqua liquida causato dall’incremento delle temperature può favorire i fenomeni di collasso e di rotta glaciale. Dall’analisi preliminare condotta quest’anno si è evidenziata una generale riduzione delle masse glaciali, con diminuzione sia degli spessori, sia della estensione che si traduce in un accentuato arretramento della fronte e nello smembramento dei corpi glaciali.

La pericolosità nelle aree alto montane a causa della instabilità di ghiacciai e versanti è strettamente connessa alle condizioni del permafrost e del ghiaccio in esso contenuto. I dati provenienti dalla rete regionale di monitoraggio del permafrost installata nel 2009 e gestita da Arpa Piemonte indicano una generale tendenza al riscaldamento del permafrost con incrementi di circa 0,15 °C/decennio a 35 m di profondità. Anche il ghiaccio conservato all’interno delle grotte naturali denota una generale e rapida fusione. Arpa Piemonte, insieme al Politecnico di Torino, conduce un progetto di monitoraggio di queste grotte nelle Alpi Liguri e Cozie ed i risultati preliminari di questo lavoro sono pubblicati sull’ultimo numero della rivista Neve e Valanghe di Aineva.

 

Per accedere ai dati e approfondire i temi:

Geo-itinerari e promozione delle Geoscienze

Arpa e le Geoscienze

Itinerari geologici in Piemonte

Cartografia geologica

Carta geologica del Piemonte alla scala 1:250.000

Amianto in natura nel Geoportale

Rocce e radon in Piemonte e Nuovo atlante europeo delle radiazioni naturali

Rischi naturali

Relazione sullo stato dell'ambiente

Portale rischi naturali in Piemonte


Criosfera

Neve e Valanghe: SIVA (Sistema Informativo Valanghe) nel Geoportale

Ghiacciai in Piemonte

Ghiacciai Monviso

Ghiacciai Valle di Susa

via Pio VII, 9 - 10135 Torino - tel. 011 1968 0111 fax 011 1968 1471 - Partita IVA 07176380017 - protocollo@pec.arpa.piemonte.it