Maltempo sul Piemonte. Nevicate oltre i 1300 metri

13 ottobre 2016

La saccatura atlantica in avvicinamento dalla penisola iberica, sta portando condizioni di maltempo diffuse sul nordovest italiano e continuerà ad alimentare precipitazioni anche intense fino alla serata di domani.

A partire dalle prime ore di oggi si sono registrate nevicate oltre i 1300-1500m dapprima sui settori alpini meridionali e occidentali per poi estendersi gradualmente a quelli settentrionali. Nel corso della mattinata la quota neve è progressivamente scesa fino a raggiungere gli 800-1000m all’interno delle valli sud-occidentali della regione mentre è invece rimasta ancora invariata sul nord Piemonte. 

neve ottobre2016
Pragelato (TO)

I settori più interessati sono quelli che vanno dalle Alpi Marittime orientali alle Alpi Cozie con apporti a 2000 m di quota di circa 20-25 cm con punte di 30-40 cm a quote più elevate. Proseguendo verso nord i valori decrescono regolarmente passando da 10-20 cm tra la Val di Susa e la Valle Orco, a 5-10 cm in Val Sesia e Valle Ossola.

 

Nelle prossime ore le precipitazioni sono previste mediamente moderate con valori localmente anche molto forti sui settori alpini compresi tra le Alpi Cozie e le Alpi Liguri, con una quota neve tra i 1200 m e i 1500 m. In serata l’intensificazione dei venti da nordest sul settore pianeggiante e da sud sull’Appennino, determinerà un aumento dell’intensità delle precipitazioni anche sulle zone appenniniche.

Domani la saccatura avanzerà sul Mediterraneo occidentale portando precipitazioni diffuse per tutta la giornata. A causa dell’intensificazione dei venti meridionali in quota e nordorientali nei bassi strati atmosferici sono attese precipitazioni anche molto forti sulle zone del verbano, biellese, novarese, alto vercellese e sul settore al confine con la Liguria, in particolare la zona appenninica.

La quota neve è attesa in progressivo aumento fino a 2500 m.

Dalla tarda serata l’indebolimento della struttura depressionaria favorirà una marcata attenuazione delle precipitazioni, a partire dai rilievi occidentali.

Associate alle precipitazioni più intense potranno verificarsi locali allagamenti ed isolati fenomeni di versante. In considerazione dello scenario atteso, il Centro Funzionale ha emesso per le prossime 36 ore un’allerta gialle per rischio idrogeologico a valere sulle zone A, B, F, G, H.

bollettino allerta

Si invita a consultare gli aggiornamenti che verranno emessi sul sito dell’Agenzia, a prestare attenzione negli spostamenti e consultare le raccomandazioni sul sito della Protezione Civile della Regione Piemonte.

archiviato sotto: , , , , ,

 

 

 

 

 

Abbiamobisognodite

via Pio VII, 9 - 10135 Torino - tel. 011 1968 0111 fax 011 1968 1471 - Partita IVA 07176380017 - protocollo@pec.arpa.piemonte.it