Aumento del pericolo valanghe per Pasqua

30 marzo 2018

La settimana appena trascorsa è stata caratterizzata da spiccata variabilità: da lunedì si sono alternate giornate soleggiate a deboli perturbazioni che hanno apportato pochi cm di neve sui settori settentrionali e occidentali, oltre i 1500-1800 m di quota.

Il costante aumento delle temperature, associato a passaggi nuvolosi nelle notti, ha portato ad un'intensa umidificazione del manto nevoso sotto i 1900-1600m, mentre la ventilazione, moderata o forte in montagna, ha determinato l'erosione del manto nevoso in quota, andando a formare nuovi accumuli. L'attività valanghiva spontanea è stata caratterizzata principalmente da valanghe di neve bagnata, anche di fondo, sui versanti meridionali, nelle ore più calde delle giornate.

A partire da venerdì l'arco alpino sarà interessato da nuove nevicate, piu intense sui settori alpini settentrionali, tali da determinare un brusco aumento del grado di pericolo valanghe.

Pericolo valanghe

Da domenica si prevede inoltre un marcato rialzo delle temperature, soprattutto sui settori meridionali e occidentali. Dove le nevicate saranno piu intense vi invitiamo pertanto a essere molto cauti nella scelta dell'itinerario.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti, consultate il bollettino valanghe visibile anche attraverso Telegram selezionando il nuovo servizio "valanghePIE".

 

archiviato sotto: , , , , , ,

 

 

 

 

 

Abbiamobisognodite

via Pio VII, 9 - 10135 Torino - tel. 011 1968 0111 fax 011 1968 1471 - Partita IVA 07176380017 - protocollo@pec.arpa.piemonte.it