Arpa e Ufficio scolastico regionale promuovono l'educazione ambientale

28 marzo 2017

Arpa Piemonte e Miur - Ufficio Scolastico Regionale Piemonte si sono incontrati per fare il punto sul progetto di educazione ambientale Musica d'Ambiente.

A un anno e mezzo dall'avvio è tempo di bilanci: circa 3000 sono i bambini della scuola primaria incontrati e 550 gli insegnanti formati sul territorio regionale, con l'intenzione di andare oltre. L'obiettivo è infatti estendere a tutto il territorio nazionale questo stile educativo, valorizzando le potenzialità del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, in coordinamento con i Ministeri dell'Ambiente e dell'Istruzione, così come proposto nella Carta di Roma.

"Promuovere l'incontro con le tematiche ambientali già nei primi anni di impegno scolastico - ha affermato il Direttore Generale Angelo Robotto - facendo percepire, attraverso il suono e il canto, comportamenti sostenibili come giocose occupazioni è stato un passo di grande creatività per Arpa Piemonte. Ora è necessario lavorare alla costruzione di un linguaggio comune e condiviso a livello regionale e nazionale, in sinergia con altre istituzioni ed enti di ricerca, in aderenza al nostro ruolo all'interno del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente e alle chiare indicazioni della legge regionale 132/2016, che inserisce queste opportunità tra gli obiettivi primari".

Al tavolo, il Direttore Generale di Arpa Piemonte, Angelo Robotto con il dirigente dell'Ufficio Scolastico Regionale (USR), Ufficio IV, responsabile regionale per l’educazione ambientale, Franco Calcagno hanno discusso sulle possibilità che si stanno generando dalla collaborazione tra i due enti. Arpa e l'Ufficio Scolastico Regionale hanno infatti sottoscritto nel 2016 una convenzione triennale con cui si impegnano ad attuare un programma comune a favore delle scuole della regione di ogni ordine e grado. Le finalità dell'accordo mirano a promuovere iniziative di sensibilizzazione, educazione e informazione rivolte a studenti e insegnanti sulla sostenibilità ambientale, sulla qualità dello sviluppo, sulla cittadinanza attiva e sul rapporto tra scuola e territorio.

L’incontro è stato anche l’occasione per presentare il nuovo video, realizzato per la scuola, che racconta l’idea del progetto e ne accenna i contenuti.

“I passi mossi insieme finora, pur con numeri importanti, non sono che i primi – ha continuato Angelo Robotto. Sono convinto che unendo le nostre competenze possiamo essere molto incisivi sulla tematica della sostenibilità ambientale all’interno della scuola e di riflesso sulla società”.

“L’ambiente non è più un argomento facoltativo – ha rilevato Franco Calcagno - e occorre trattarlo in modo trasversale in quante più materie possibili curandone gli aspetti tecnico-scientifici. Continuare a organizzare momenti formativi con Arpa sarebbe per i nostri docenti un modo per migliorare costantemente le conoscenze sull'ambiente nelle nostre scuole. Pertanto auspico che il nostro percorso insieme proceda sempre di più su questa strada con corsi destinati ai nostri formatori della scuola primaria e secondaria. L’USR è molto sensibile e attento a promuovere, stimolare e motivare i dirigenti e docenti affinché possano attraverso progetti, attività e percorsi educativi elevare la cultura ambientale che costituisce un esempio di didattica trasversale e una buona pratica di attività innovativa in quanto i processi di apprendimento trovano terreno fertile per giungere al successo formativo da sempre punto centrale dell’azione educativa delle nostre scuole. Uno strumento da inserire senz’altro nella cassetta degli attrezzi dei nostri studenti per aiutarli a sviluppare quel senso critico e quella curiosità che solo con approfondite competenze si posso sviluppare”.

Accordo Arpa MIUR USR

Arpa e Miur - Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte sono anche partner del Protocollo d’intesa “La Regione Piemonte per la Green Education” attraverso il quale è stato accolto quanto espresso a livello europeo con la strategia di “Europa 2020” sull'esigenza di sviluppare strategie e azioni orientate all’educazione e alla formazione per la sostenibilità ambientale e la green economy.

via Pio VII, 9 - 10135 Torino - tel. 011 1968 0111 fax 011 1968 1471 - Partita IVA 07176380017 - protocollo@pec.arpa.piemonte.it