Quaderno n. 13

Ricostruzione storica degli eventi alluvionali del torrente Orco tra Cuorgnè e la confluenza nel Po

 

Introduzione

Parte generale



Esame della documentazione storica

Parte prima

- Nota introduttiva
- Archivio di Stato di Torino
- Archivio Generale della Provincia di Torino

Parte seconda


- Archivio comunale di Chivasso
- Archivio storico comunale di San Benigno Canavese
- Archivio storico comunale di Montanaro
- Archivio comunale di deposito di Montanaro
- Archivio storico comunale di Foglizzo

Parte terza

- Archivio storico comunale di Rivarolo Canavese
- Archivio storico comunale di Castellamonte

Parte quarta

- Esame di alcuni dati storici relativi ad eventi alluvionali e fenomeni di instabilità naturale nelle valli dei torrenti Orco e Soana, Alto Canavese, Provincia di Torino (Troisi, 1997)
- Rivarolo tra cronaca e storia (Poletto, 1987) - Passeggiate nel Canavese (Betrolotti, 1873)
- Giorno dopo giorno in Canavese (Raviolo, 1990)
- La Sentinella del Canavese
- Banca Dati Geologica
- Piccolo glossario dei termini

Analisi dei processi e dei danni indotti

Bibliografia

Allegato A – Riassunto schematico dei processi e dei danni

Allegato B – Ubicazione cartografica dei fenomeni

archiviato sotto: ,

 

Abbiamobisognodite

Ufficio per le Relazioni con il Pubblico
Comunicazione non ostile

Arpa aderisce al Manifesto della comunicazione non ostile, un progetto sociale di sensibilizzazione contro la violenza delle parole, perché la scelta delle parole e del nostro stile comunicativo possono fare la differenza, in ogni contesto

Manifesto comunicazione non ostile

via Pio VII, 9 - 10135 Torino - tel. 011 1968 0111 fax 011 1968 1471 - Partita IVA 07176380017 - protocollo@pec.arpa.piemonte.it