Discomfort Index
L’indice di disagio proposto da Thom, “Discomfort Index” (DI), è considerato uno dei migliori indici di stima della temperatura effettiva. Quest’ultima è definita come “un indice arbitrario” che combina, in un singolo valore, l’effetto di temperatura, umidità e movimento dell’aria sulla sensazione di caldo o freddo percepito dal corpo umano. La temperatura effettiva tiene conto della temperatura di bulbo umido e della temperatura di bulbo asciutto di posti ombreggiati e protetti dal vento.
Questo indice è adatto per descrivere le condizioni di disagio fisiologico dovute al caldo-umido ed è sensibile in un intervallo termico compreso tra 21°C e 47°C. Al di fuori di tale intervallo, anche al variare dell’umidità relativa, l’indice attribuisce sempre la condizione fisiologica alle classi estreme, cioè “benessere” per temperature inferiori a 21°C e “stato di emergenza medica” per temperature superiori a 47°C.
Poichè non è sempre possibile conoscere la temperatura di bulbo umido si può utilizzare la formula del Thermohygrometric Index (THI) per calcolare approssimativamente il valore dell’indice di disagio di Thom, usando direttamente, oltre alla temperatura dell’aria, l’umidità relativa; evitando quindi il calcolo della temperatura di bulbo umido.
Autore: Thom E.C. and Bosen J.F.
Formula: DI = T – ( 0.55 – 0.0055*UR ) *( T – 14.5 )
T [°C] = temperatura dell’aria
UR [%] = umidità relativa
Soglie di disagio fisiologico definite in letteratura:
DI<21 |
Benessere |
21 ≤ DI < 27 |
Cautela |
27 ≤ DI < 29 |
Estrema cautela |
29 ≤ DI < 32 |
Pericolo |
DI ≥ 32 |
Elevato pericolo |
Mappe previsionali del valore massimo giornaliero atteso.