Bollettino valanghe
Il bollettino valanghe è un documento di sintesi su innevamento e stato del manto nevoso, esprime il grado di pericolo valanghe sul territorio di competenza suddiviso in settori alpini, sulla base dei livelli definiti nella Scala Europea del Pericolo Valanghe e dei principi adottati dal Gruppo Internazionale dei Servizi di Previsione (EAWS).
Viene emesso quotidianamente tutti i giorni feriali da dicembre a maggio entro le ore 16.00. In caso di condizioni nivometeorologiche di particolare criticità e variabilità possono essere emessi aggiornamenti nel fine settimana o nei giorni festivi.
Nella stagione invernale ogni venerdì viene prodotto un video bollettino, disponibile sul nostro canale Youtube, con la sintesi delle condizioni nivologiche attese per il fine settimana.
![]() |
![]() |
![]() |
|
QRcode bollettino valanghe | QRcode video valanghe | Il bollettino valanghe su Telegram |
Il bollettino è suddiviso in due pagine: la prima, sempre aggiornata, contiene: il grado di pericolo valanghe per la giornata successiva a quella di emissione, la previsione per il giorno seguente e la tendenza, la descrizione della fenomenologia valanghiva e alcuni dati tabellari di supporto alla comprensione del pericolo valanghe indicato; la seconda pagina, aggiornata tre volte la settimana o in caso di variazioni significative, contiene: approfondimenti su innevamento, stato del manto nevoso e ulteriori dati tabellari e immagini.
E’ altresì disponibile un prodotto di sintesi del pericolo valanghe, disponibile anche in inglese, con le mappe del grado di pericolo del mattino e del pomeriggio, sviluppato per aiutare l’utente nella comprensione dell’evoluzione del grado di pericolo nell’arco della giornata, soprattutto nei periodi primaverili o in caso di nevicate e/o significativa attività eolica.
L'elaborazione del bollettino valanghe e la valutazione del grado di pericolo si basa sull'analisi di dati nivometrici e meteorologici misurati quotidianamente, su valutazioni delle caratteristiche fisiche interne del manto nevoso, della distribuzione della copertura nevosa e dei test di stabilità eseguiti settimanalmente dai tecnici nivologi dell’Agenzia e dai collaboratori presenti sul territorio (personale del CFAVS, parchi ed enti di gestione di aree protette, guide alpine e agenti della guardia di finanza -gruppo del soccorso alpino-, membri di CLV).
In caso di problemi di visualizzazione del documento, si consiglia di scaricare il file in locale