Attività
ultima modifica 20 luglio 2017
Le funzioni epidemiologiche ambientali dell'ARPA Piemonte sono disciplinate dall'art. 4, comma e), della Legge regionale n. 18 / 2016, che affida ad ARPA:
l' "attività di sviluppo delle indagini epidemiologiche ambientali al fine di studiare le correlazioni tra l’inquinamento delle matrici e i danni sanitari che ne possono conseguire."
In particolare, sono in capo alla Struttura Semplice ‘Epidemiologia Ambientale’ afferente alla Struttura Complessa ‘Valutazioni Ambientali’, il monitoraggio degli effetti sanitari dei rischi climatici, la stesura di pareri e studi epidemiologici, le valutazioni tossicologiche su contaminanti ambientali e la produzione di servizi di prevenzione sanitaria inerenti i pollini allergenici.
Partecipa annualmente alla stesura delle Relazioni sullo stato dell'ambiente ed all'aggiornamento degli Indicatori sulla salute correlabili alle esposizioni ambientali.
IN EVIDENZA
Atlante Ambiente e Salute |
|
Da dove nasce l'Atlante Regionale Ambiente e Salute della Regione Piemonte? La sua origine è il Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) 2014-2018, che ha tra i suoi macro obiettivi il “ridurre le esposizioni ambientali potenzialmente pericolose per la salute” (Macro obiettivo nazionale 8 - M.O.8). |
|
Nel M.O. 8, particolare attenzione riveste l'obiettivo centrale 8.2: “Migliorare la conoscenza del rapporto inquinanti ambientali/salute attraverso il potenziamento della sorveglianza epidemiologica e il monitoraggio degli inquinanti ambientali cui è esposta la popolazione La Regione Piemonte, con D.G.R. 25-1513 del 3.6.2015, ha implementato l'obiettivo nazionale con varie azioni del proprio Piano Regionale della Prevenzione (PRP), in cui è prevista la pubblicazione progressiva dell'Atlante Regionale Ambiente e Salute, in un arco temporale di 3 anni (2016-2018). In questo contesto si colloca la redazione di una prima versione dell'Atlante regionale Ambiente e Salute 1980 - 2013 |
|
Termovalorizzatore del Gerbido |
|
Il Dipartimento, insieme all'ASL TO3, all'ASL TO1 e all'Istituto Superiore di Sanità, è coinvolto nel programma "S.Po.T.T. (Sorveglianza sulla Salute della Popolazione nei pressi del Termovalorizzatore di Torino)". |
|
Le attività di supporto tecnico, controllo e monitoraggio ambientale sono affidate al Dipartimento provinciale di Torino |