Il monitoraggio delle condizioni atmosferiche avviene attraverso strumenti di misura convenzionali (rete di stazioni di misura a terra, anche con l’utilizzo di sensori innovativi, radiosondaggi, misure da aereo, da nave, da boe…) e non (satelliti, radar meteorologici, windprofiler, profilatori di temperatura…). Anche l'utilizzo di stazioni portatili è importante perchè consente l'effettuazione di campagne di misura specifiche. L’analisi integrata dei dati misurati rappresenta uno dei temi fondamentali delle attività di meteorologia, perché consente di fare una “fotografia” delle condizioni dell’atmosfera, a partire dalle quali, con l’ausilio di modelli meteorologici e basandosi sulle proprie conoscenze ed esperienze, il meteorologo formula le previsioni per i giorni successivi. Il monitoraggio è indispensabile anche per le attività di sorveglianza dei fenomeni intensi e per la previsione a brevissimo termine della loro evoluzione.